bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Amedeo Visconti

Amedeo Visconti si è laureato in Lettere con lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una tesi in Storia greca su Storiografia della Magna Grecia e sulla Magna Grecia (Relatore il Prof. D. Musti, Correlatore il Prof. A. Giardina). Si è addottorato in Storia antica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una dissertazione su Aristosseno di Taranto. Biografia e formazione spirituale di un intellettuale del IV secolo a.C. (Tutore il Prof. A. Mele, Co-tutore la Prof.ssa M. Tortorelli Ghidini). È stato poi titolare di un assegno di collaborazione ad attività di ricerca presso il dipartimento di Discipline storiche Ettore Lepore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito discpilinare: Storia greca - Processi di acculturazione nel Mediterraneo antico, con particolare riguardo all’area italica e magno-greca. Presso il medesimo Dipartimento, nell’anno 2001, è stato responsabile scientifico della ricerca su Tradizioni e fondazioni eoliche, ammessa a finanziamento nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori.Abilitatosi all’insegnamento in seguito a concorso ordinario, dall’1.9.2001 al 31.10.2007 ha insegnato come docente ordinario Materie letterarie e Latino nei Licei.Dall’1.11.2007 è ricercatore di Storia Greca (L-ANT/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove ricopre anche diversi insegnamenti. Per supplenza ha tenuto corsi di Storia greca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Seconda Università di Napoli. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filologia Classica dell’Università degli Studi di Salerno e del comitato di redazione della rivista Incidenza dell’Antico. Dialoghi di storia greca (Luciano Editore, Napoli).È in possesso del Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, della Zentrale Mittelstufenprüfung e del Großes Deutsches Sprachdiplom, conseguiti presso il Goethe-Institut di Roma; del Diplôme d’Etudes en Langue Française e del Diplôme Approfondi de Langue Française, conseguiti presso il Centre d’Etudes Saint-Louis de France di Roma.È stato borsista presso la Fondation Hardt di Vandœuvres (Genève), presso l’Ecole Française d’Athènes e presso il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee (Napoli).È autore di una monografia, di ventisei tra articoli, recensioni, contributi apparsi in atti di convegni (anche internazionali) e in volumi miscellanei. È curatore di tre volumi collettanei e autore di traduzioni dal tedesco all’italiano. Ha inoltre curato: per i volumi 62-67 della «International Bibliography of Historical Sciences», le sezioni sulla storia romana, la storia della Chiesa antica, la storia bizantina; per l’Introduzione alla filologia greca (ed. it. a cura di S. Fornaro, Salerno Editrice, Roma 2004), gli aggiornamenti bibliografici alle sezioni V (Storia del mondo greco) e VIII (Arte greca). Ha fatto parte dell’équipe che ha approntato l’indice degli autori e delle opere recensite (1873-2002) della Rivista di Filologia e di Istruzione Classica.Diversi sono i filoni di ricerca verso i quali attualmente sono rivolti i suoi interessi di studio: storiografia greca in frammenti; tradizioni mitiche e istituzioni della Grecia centrale e nord-occidentale; epigrafia; storia della storiografia moderna sul mondo greco.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004